Bambuseto
Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita
Spinti da questa filosofia, abbiamo creato e portato avanti Bambuseto perché è prima di tutto un progetto che nasce da noi e nel quale crediamo profondamente. La nostra è una realtà che ha come obiettivo quello di progettare e realizzare strutture in bambù uniche con cui creare e arredare spazi interni ed esterni. Per offrire il meglio nella progettazione e nella realizzazione delle nostre opere, tutte costruite in bambù italiano, collaboriamo attivamente con professionisti esperti: artigiani, architetti, artisti e paesaggisti. Siamo sicuri che il nostro materiale sia di qualità poiché lo coltiviamo e raccogliamo personalmente nel nostro bosco che si trova in provincia di Lucca, in località “Selvaiana” a Capezzano Pianore: ci mettiamo letteralmente in gioco!
Come Bambuseto, svolgiamo varie attività informative e formative al fine di promuovere le ecologiche potenzialità costruttive, ambientali ed espressive del bambù, con riferimento specifico alla realtà italiana anche attraverso la partecipazione alla rete di imprese Madeinbamboo, che si occupa di promuovere l’utilizzo e la coltivazione di bambù in Italia.
Il Team
Stefano il “filosofo” e Sara l’archigiana rappresentano cuore, anima, braccia e gambe del progetto!
L’idea di Bambuseto nasce nel 2008, dall’incontro di idee di quattro amici amanti della natura e di una vita in armonia con i valori dell’ecologia e della valorizzazione del territorio.
Stefano, agricoltore e artigiano, dopo alcuni anni di collaborazione Giacomo Mencarini, co-fondatore di Bambuseto, è attualmente l’unico socio fondatore attivo: grazie alla sua esperienza sul campo, anzi dovremmo dire sul bosco, riesce a seguire e supervisionare tutte le attività di Bambuseto.
L’Archigiana, architetto e artigiana, è l’ultima arrivata in casa Bambuseto, ma non per questo è meno esperta: grazie alla sua formazione, riesce a occuparsi sia dell’elaborazione progettuale che dell’assistenza tecnica ai clienti, sia della produzione artigianale che della vendita delle opere.
Due persone affiatate con personalità diverse ma mosse da un progetto comune: l’armonia che nasce dal bosco, crea belle energie, e sinergie, anche fuori!
Il Team
Stefano
Deve il suo soprannome “il Filosofo” alla laurea in filosofia ed alla sua indole pacata e riflessiva. Dopo la laurea e alcune esperienze lavorative in diversi ambiti, ha avvertito la necessità di dedicarsi alla natura e ad attività manuali, finendo per innamorarsi del bambù.
Si iscrive ad AIB nel 2009 e frequenta i primi corsi con l’Associazione, dopo un periodo di formazione nelle Langhe con Lorenzo Bar, presidente e fondatore dell’associazione italiana bambù, dopo questa esperienza sceglie di intraprendere l’attività di coltivatore e artigiano del bambù in Toscana. Di lì a poco insieme all’amico Giacomo Mencarini fonda l’azienda Bambuseto con sede in Versilia, con la quale da oltre 10 anni progetta e realizza strutture con il bambù italiano di propria coltivazione. Dal 2013 tiene corsi, laboratori e workshop sul bambù in Italia. Dal 2019 è presidente della prima rete di imprese legate al mondo del bambù italiano, Madeinbamboo, che ha tra i suoi obiettivi la creazione di una filiera per la produzione e la trasformazione dei prodotti in bambù made in Italy
Sara
Classe ’83, originaria della Versilia, Architetto, artigiana – archigiana – ed amante della Natura. Dopo la laurea in architettura all’Università di Firenze si dedica alla scoperta di sé e del “cosa voglio fare da grande” viaggiando dall’altra parte del mondo. Il suo primo approccio con il bambù è stato però proprio con Bambuseto grazie al quale ha imparato le prime cose su questo splendido materiale. Dopo le prime sperimentazioni, la passione per il bambù si è accresciuta nel tempo e si è sviluppata grazie ai molteplici workshop a cui ha partecipato: in primis in Italia con Bambuseto e poi in Australia con The Bello Bamboo in Bellingen (NSW) e Giant Grass a Melbourne (VIC) collaborando inoltre al concorso internazionale WBDC 2014 (World Bamboo Design Competition) a fianco del presidente della Bamboo Society of Australia, Munir Vahanvati. Al rientro in Italia ha voluto concretizzare il suo amore per il bambù ideando una linea di oggettistica per Bambuseto promuovendola presso fiere e mercati di settore. Ad oggi Sara, parte integrante del team di Bambuseto, si occupa sia dell’elaborazione progettuale ed assistenza tecnica ai clienti, sia della produzione artigianale e vendita dei manufatti.
Visione e missione
Volevamo lavorare all’aria aperta e pulita senza stare sempre seduti; volevamo fare un lavoro che non fosse dannoso per l’ambiente ossia per noi stessi, noi tutti; un lavoro in sintonia con i nostri principi, in tutto il suo processo. Le nostre aspirazioni ci hanno guidato non solo nella scelta di un mestiere, ma nella sua invenzione, tanto da scommettere sulla rinascita di un luogo abbandonato a se stesso da oltre 30 anni, divenuto un posto intricato, buio ed inaccessibile. Il nostro è stato un percorso personale oltre che lavorativo, di crescita interiore prima che professionale, ma anche una sfida da affrontare, una storia da scrivere, un cammino personale e al tempo stesso una ricerca costante di migliorare e migliorarsi.
Trascorsi alcuni anni di saltuaria pulizia e sperimentazioni con il bambù la decisione è arrivata quasi spontanea, inevitabile. Abbandonare tutto il resto per dedicarsi esclusivamente a Bambuseto. Ed è proprio a partire dalla gestione e dalla cura del bosco della Selvaiana che è stato creato un nuovo modo di fare artigianato che parte da questo posto incantato e senza tempo: un luogo in cui è facile sentirsi a casa e da cui, come per magia, nasce ogni opera di Bambuseto.